Le attività di agricoltura sociale svolte dagli imprenditori agricoli e dalle cooperative sociali si possono suddividere in due branche. La...
Articoli

IL CONFRONTO TRA L’AGRICOLTURA BIOLOGICA E L’AGRICOLTURA CONVENZIONALE. Di A. FRASCARELLI
Il confronto della redditività dell’agricoltura biologica rispetto a quella convenzionale è sempre stato un tema di grande interesse per gli...

La Pac futura di A. Frascarelli
Il 21 luglio 2020, i capi di Stato e di Governo dell’Ue hanno trovato un accordo sul futuro Quadro Finanziario...

Agricoltura sociale e mercato di A. Casieri
Le aziende che praticano l’Agricoltura Sociale, adottano strategie di mercato tese alla differenziazione del prodotto. Queste imprese, al pari di...

RINVIO NUOVO REGOLAMENTO AGRICOLTURA BIOLOGICA
https://www.agrisole.ilsole24ore.com/art/politiche-agricole/2020-09-07/rinviata-2022-entrata-vigore-nuove-regole-ue-agricoltura-bio-164444.php?uuid=ADfKzkn&cmpid=nlqet

SVILUPPO DEL SALENTO – LE SUPERFICI RECUPERABILI
https://press.regione.puglia.it/-/bando-rigenerazione-olivicola-salento

La crescita continua dei prodotti biologici sui mercati. di F. Triggiani
La produzione italiana nel comparto dell’agroalimentare Bio continua ad avere numeri da leader, come mostra il prossimo “Biofach di Norimberga”...

ACCORDO COLLETTIVO PRESENTAZIONE NEWSLETTER
Un patto tra agricoltori che aderiscono ai sistemi di qualità delle produzioni biologiche e di quelle integrate: questo è “Accordo...

Pubblicato il “Decreto Rotazioni”
Il DM del 09/04/2020 chiamato “Decreto rotazioni”, è stato pubblicato sulla GU il 22/06/2020. Il 9 aprile scorso è stato firmato il DM rotazioni N. 3757 che...

Aggiornamento normativo sulle rotazioni
Il DM 3757 del 09/04/2020 chiamato decreto rotazioni sulla GU il 22/06/2020, Entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione, quindi le rotazioni...

Il Meridione, leader nell’agricoltura biologica di A. Frascarelli
Prima dell’emergenza coronavirus, basandoci sugli ultimi dati strutturali pubblicati nel report “BIO in cifre 2019” da SINAB (Sistema di Informazione...

Nuovi strumenti per la tracciabilità delle filiere agro-alimentari italiane di C. Montemurro
Nella campagna 2017 l’Italia è risultata il primo produttore di uva in Europa, con più di 7 milioni di tonnellate,...

Il valore delle Indicazioni Geografiche di G. Centoducati
L’Italia è il Paese con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti...

Definizione delle rotazioni di L. D’andrea
Le rotazioni sono rappresentate dalla successione nel tempo di colture diverse, così che sullo stesso terreno una specie torna a...

Le colture per le rotazioni Di L. D’andrea
Le rotazioni sono eseguite alternando colture miglioratrici con colture depauperanti. Le colture miglioratrici lasciano il terreno più fertile di come...

Gli effetti della rotazione di L. D’andrea
Con le rotazioni, ogni coltura produce, effetti sul comportamento della successiva, così nel terreno si hanno effetti chimici, fisici, biologici...

La Biodiversità in campo agricolo e la valorizzazione delle varietà autoctone di C. Montemurro
La biodiversità è ormai riconosciuta come una delle più importanti risorse del pianeta. Parte essenziale della biodiversità è rappresentata dalla...

Il green deal europeo e l’agricoltura biologica di A. Frascarelli
Il 12 dicembre 2019 la Commissione europea ha pubblicato una comunicazione al Parlamento e al Consiglio dal titolo “ Il...

Smart BIOL 2020
SMART BIOL 2020 – Terminata la fase di preselezione, tra gli oltre 500 partecipanti della XXV Premio Biol, il concorso...

Progettazione dell’oliveto di S. Camposeo
La progettazione dell’oliveto, al pari di quanto dovrebbe avvenire per qualsiasi altro frutteto, è una questione di scelte in precisa...

Minimum tillage: Gestione dei sistemi colturali di L. D’andrea
Il “Minimum Tillage” ominima lavorazione è l’insieme delle tecniche che “riducono al minimo la lavorazione del terreno”, consistono in interventi...

L’aratura: gestione dei sistemi colturali di L. D’andrea
L’aratura L’aratura è la lavorazione principale più convenzionale. Essa, da un punto di vista operativo, è eseguita ad una profondità...

No Tillage: Gestione dei sistemi colturali di L. D’andrea
Il “No Tillage”, o “zero tillage”, oppure “sod seeding”, detto anche “semina su sodo”, sono l’insieme delle tecniche che prevedono...

l’Irrigazione dei frutteti con acque reflue urbane affinate di S. Camposeo e G.A. Vivaldi
Il riutilizzo irriguo delle acque reflue urbane affinate fornisce rilevanti benefici, soprattutto in termini di sostenibilità ambientale delle produzioni frutticole,...

Utilizzo dei campi elettrici pulsati (PEF) per l’estrazione dell’olio extra vergine di oliva di A. Leone
La tecnologia a PEF si basa sull’utilizzo d’impulsi elettrici ad alta tensione di breve durata che, se applicati a determinati...

Utilizzo degli ultrasuoni per l’estrazione dell’olio extra vergine di oliva di A. Leone
La ricerca nel settore degli impianti per l’estrazione dell’olio di oliva ha visto recentemente l’introduzione di tecnologie innovative quali l’impiego...

Anticipazioni dei pagamenti diretti PSR Puglia
Anticipazioni dei pagamenti diretti PSR Puglia 2014- 2020

Consentito l’uso del PREVAM contro la xylella
° Uso consentito del PREV-AM-PLUS contro la Xylella

Biologico e lockdown, cosa succede ai consumi Bio in Italia? di F. Triggiani
La Pandemia da covid19 sta incidendo profondamente sulle nostre vite, modificando anche i nostri comportamenti di acquisto. Nelle settimane immediatamente...

Cronaca di un successo “Lenticchia di Altamura IGP” è la lenticchia italiana più venduta di sempre di G. Centoducati
Di strada, in pochissimo tempo, la nostra lenticchia più famosa ne ha fatta, soprattutto se si pensa che solo pochi...