Le attività di agricoltura sociale svolte dagli imprenditori agricoli e dalle cooperative sociali si possono suddividere in due branche. La prima riguarda l’insieme delle attività agricole di cui all’articolo 2135 del codice civile e quelle facenti capo alla legge n. 141 secondo cui sono da considerare come agricoltura sociale le attività finalizzate all’inserimento socio‐lavorativo di...
Autore: Accordo Collettivo
IL CONFRONTO TRA L’AGRICOLTURA BIOLOGICA E L’AGRICOLTURA CONVENZIONALE. Di A. FRASCARELLI
Il confronto della redditività dell’agricoltura biologica rispetto a quella convenzionale è sempre stato un tema di grande interesse per gli studiosi e gli operatori. Un approfondito lavoro in tale senso è stato condotto dal Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentarie Ambientali dell’Università di Perugia, utilizzando i dati della RICA (Rete di Informazione Contabile Agraria). Preso come...
La Pac futura di A. Frascarelli
Il 21 luglio 2020, i capi di Stato e di Governo dell’Ue hanno trovato un accordo sul futuro Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027, quindi le risorse finanziarie per la Pac dei prossini 7 anni sono ormai certe. Invece, il negoziato sulla nuova Pac post 2020 sta procedendo a rilento, per cui è ormai certo che la...
Agricoltura sociale e mercato di A. Casieri
Le aziende che praticano l’Agricoltura Sociale, adottano strategie di mercato tese alla differenziazione del prodotto. Queste imprese, al pari di altre, cercano di ritagliare un segmento di mercato all’interno del quale possono operare in condizione di relativo monopolio. Più che una scelta è questa una necessità, dovuta sia alla struttura dei costi di produzione, sicuramente...
RINVIO NUOVO REGOLAMENTO AGRICOLTURA BIOLOGICA
https://www.agrisole.ilsole24ore.com/art/politiche-agricole/2020-09-07/rinviata-2022-entrata-vigore-nuove-regole-ue-agricoltura-bio-164444.php?uuid=ADfKzkn&cmpid=nlqet
SVILUPPO DEL SALENTO – LE SUPERFICI RECUPERABILI
https://press.regione.puglia.it/-/bando-rigenerazione-olivicola-salento
La crescita continua dei prodotti biologici sui mercati. di F. Triggiani
La produzione italiana nel comparto dell’agroalimentare Bio continua ad avere numeri da leader, come mostra il prossimo “Biofach di Norimberga” la più importante rassegna internazionale del biologico, che nei prossimi giorni vedrà la partecipazione di 567 aziende espositrici italiane su un totale di 3.500 espositori totali Ma il biologico italiano, tradizionalmente trainato dall’export, negli ultimi...
ACCORDO COLLETTIVO PRESENTAZIONE NEWSLETTER
Un patto tra agricoltori che aderiscono ai sistemi di qualità delle produzioni biologiche e di quelle integrate: questo è “Accordo Collettivo”. Nato nel 2016 per mano del Consorzio Puglia Natura, questa rete ha l’obiettivo di condividere know-how e informazioni tecniche, produttive, amministrative e commerciali ha già un bacino d’utenza di oltre 2.500 aziende pugliesi associate...
Pubblicato il “Decreto Rotazioni”
Il DM del 09/04/2020 chiamato “Decreto rotazioni”, è stato pubblicato sulla GU il 22/06/2020. Il 9 aprile scorso è stato firmato il DM rotazioni N. 3757 che chiarisce, le regole minime degli avvicendamenti colturali in agricoltura biologica, reintroduce il sovescio ed inserisce il maggese come pratica agronomica utile alla rotazione. Nello stesso DM sono chiariti e modificati altri aspetti quali etichettatura, alimentazione zootecnica e deroghe sull’ estensione...
Aggiornamento normativo sulle rotazioni
Il DM 3757 del 09/04/2020 chiamato decreto rotazioni sulla GU il 22/06/2020, Entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione, quindi le rotazioni devono essere conformi dal 23 giugno 2020. Il DM rotazioni chiarisce, le regole minime degli avvicendamenti colturali in agricoltura biologica, reintroduce il sovescio (ciclo > 90 giorni) ed inserisce il maggese come pratica agronomica utile alla rotazione. Nello stesso DM sono chiariti e modificati altri...